La blefaroplastica superiore semplice isolata dura meno di un’ora, se associata alla blefaroplastica inferiore la durata complessiva sarà di circa due ore e mezza.

BLEFAROPLASTICA SUPERIORE

Con il passare del tempo gli occhi vanno incontro fisiologicamente a cambiamenti che possono farli apparire tristi e stanchi. La blefaroplastica superiore è  un intervento di chirurgia estetica che permette di rinfrescare lo sguardo attraverso la rimozione della cute e delle borse di grasso in eccesso rimodellando la piega palpebrale rendendola così meglio definita e profonda. In quei casi poi in cui l’eccesso cutaneo è così importante da alterare la vista stessa, la blefaroplastica assume finalità funzionali oltre che estetiche.
Persone candidate a questo intervento sono quelle che presentano:

–       cute in eccesso nella palpebra superiore

–       borse adipose in eccesso

–       sguardo stanco e appesantito

INTERVENTO

L’intervento si può eseguire in anestesia locale in regime di day surgery, dura circa 30-45 minuti e quindi dopo circa un ora la paziente può tornare a casa.

Prima dell’intervento si calcola con cura l’esatta quantità di cute da rimuovere. L’incisione seguirà la naturale piega palpebrale e quindi la cicatrice che residuerà sarà praticamente invisibile grazie anche alle caratteristiche della cute stessa in questa regione. Dopo aver praticato l’infiltrazione con anestetico locale con degli aghi sottilissimi, si asporta la cute in eccesso, una striscia di muscolo sottostante a seconda dei casi e il grasso in eccesso contenuto nelle borse. Le suture sono effettuate con fili sottilissimi e vengono rimosse dopo 5 giorni.

RECUPERO E PERIODO POST-OPERATORIO

Il dolore in questo tipo di intervento è minimo o assente; gonfiore ed ecchimosi variano da paziente a paziente,  da minimi fino a più evidenti, ma scompaiono in genere dopo 7- 10 giorni. In alcuni casi si nota un aumento della lacrimazione e fastidio alla luce per i primi giorni. Le cicatrici saranno all’inizio più arrossate per diventare via via sempre più chiare fino a rendersi praticamente invisibili. Sebbene la paziente possa tornare alla sua attività lavorativa praticamente da subito, non potrà nascondere da un punto di vista sociale di aver effettuato un intervento agli occhi per circa 10-15 giorni.

POSSIBILI COMPLICANZE

Le complicanze in questo tipo di intervento sono piuttosto rare. Le più comuni sono rappresentate dalla presenza di un eccesso residuo di cute o di grasso che può portare ad asimmetrie correggibili con dei piccoli ritocchi in un secondo tempo. Anche se i risultati della blefaroplastica durano a lungo nel tempo è importante che la paziente sappia che essi non sono permanenti poiché non si può arrestare il fisiologico processo d’invecchiamento.

BLEFAROPLASTICA INFERIORE

La blefaroplastica inferiore è quell’intervento che permette di ringiovanire e rinfrescare lo sguardo agendo sulla palpebra inferiore. Di solito si esegue in combinazione della blefaroplastica superiore.
Persone candidate a questo intervento sono quelle che hanno:

–       borse adipose localizzate nella palpebra inferiore

–       eccesso di cute che coinvolge anche la regione perioculare

–       sguardo appesantito per la presenza delle borse

INTERVENTO

L’intervento si effettua in anestesia locale con sedazione e se eseguito insieme alla blefaroplastica superiore dura circa 2 ore. Nell’arco della stessa giornata la paziente può tornare a casa. L’incisione viene eseguita 2 mm sotto il bordo ciliare e si continua verso l’esterno per circa 0,5-1 cm. Quando bisogna rimuovere solo le borse di grasso, senza cioè asportare anche la cute, è possibile praticare una tecnica che non lascia cicatrici esterne: è questa la blefaroplastica inferiore con accesso transcongiuntivale. Il grasso in eccesso contenuto nelle tre borse della palpebra inferiore può essere semplicemente asportato o riposizionato nelle aree circostanti per correggere ad esempio un solco naso-giugale (il solco tra naso e palpebra) troppo profondo. A fine intervento vengono messi dei punti sottili che saranno rimossi dopo 5 giorni.

 

RECUPERO E POST-OPERATORIO

Come dopo ogni intervento chirurgico si noterà gonfiore e comparsa di lividi che si risolveranno nel giro di 7 – 10 giorni. E’ possibile riprendere l’attività lavorativa dopo una settimana mentre per l’attività fisica è preferibile rimandare di due settimane.

Il risultato definitivo dell’intervento si potrà notare non appena il gonfiore  e i lividi saranno scomparsi del tutto, cioè dopo circa 2-3 settimane. La cicatrice nel giro di poche settimane sarà praticamente invisibile nascosta in una piega della palpebra.

Anche se i risultati della blefaroplastica inferiore durano a lungo nel tempo è importante che la paziente sappia che essi non sono permanenti poiché  non è possibile  arrestare il fisiologico processo d’invecchiamento.

POSSIBILI COMPLICANZE

Raramente sono stati descritti ematomi e alterazioni del bordo ciliare (stiramenti della palpebra verso il basso) che in alcuni casi possono richiedere un reintervento.